e-Government
Con l’espressione e-government ci si riferisce all’uso delle tecnologie ICT (Information and Communication Technologies) da parte delle amministrazioni pubbliche.
Le iniziative di e-government perseguono gli obiettivi di crescita competitiva e di miglioramento della qualità della vita di un paese tramite l’erogazione di servizi on line da parte delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, a cittadini e imprese.
Non si riferiscono solo alle problematiche tipiche dell’amministrazione digitale, ma anche alla realizzazione e al coordinamento delle politiche di introduzione delle tecnologie: politiche di acquisto delle infrastrutture, di acquisto e di adattamento dei sistemi e dei linguaggi operativi, di connessione tra i sistemi informatici delle diverse amministrazioni.
Le innovazioni di servizio e di processo realizzabili dovrebbero contribuire a: migliorare i servizi alla comunità, trasformare le relazioni con le imprese, sostenere l’empowerment dei cittadini, aumentare la trasparenza e ridurre la corruzione, migliorare il rapporto costi-benefici nell’attuazione delle politiche pubbliche.
Approfondimenti:
G. ARENA, E-government e nuovi modelli di amministrazione, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Torino, 2005, 129ss.
F. MERLONI (a cura di), Introduzione all’@government, Torino, 2005
C. NOTARMURZI, La governance nell’e-Government: l’e-governance, in G. DELLA CANANEA, L. FIORENTINO (a cura di), I mercati dell’amministrazione, Milano, 2006
Linee guida per l’accessibilità ai contenuti del Web, Raccomandazione del W3C del 5 maggio 1999
Riferimenti normativi:
Dir. Min. per la pubblica amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009 n. 8 Relativa alla riduzione dei siti web delle PA...
d. lgs. n. 235/2010 Codice dell’Amministrazione Digitale